Tagliando di Manutenzione


Il tagliando è un’operazione molto importante nella vita della tua vettura: ti permette di ottimizzarne prestazioni, durata ed efficienza.

Affidati a un’officina della Rete ‘a posto’, oltre 1800 professionisti che conoscono la tua auto, di qualsiasi marca sia, e che ti offrono un servizio su misura grazie a software e banche dati multimarca e grazie alla formazione continua che li rende competenti e aggiornati su tutte le novità tecnologiche.

Hai un’auto nuova? Forse non lo sai…ma sei libero di scegliere in quale officina portarla per la manutenzione ordinaria, fin dal primo giorno, senza perdere la garanzia del costruttore!

Lo stabilisce il Regolamento n. 461/2010 della Commissione Europea (NEW BER) che garantisce la libera concorrenza nel mercato della manutenzione auto in tutti i paesi dell'Unione Europea.

Puoi scegliere il centro assistenza per la manutenzione auto senza far decadere la garanzia del Costruttore a patto che l’officina rispetti il piano di manutenzione della Casa Auto e utilizzi ricambi di qualità originale o equivalenti conformi alla BER.

Il tagliando viene effettuato circa una volta all’anno in base ai mesi o al kilometraggio effettuato (cambia a seconda del piano di manutenzione) e normalmente comprende la sostituzione di olio e filtro olio più una serie di ulteriori interventi che possono essere obbligatori o facoltativi.

Per fare un preventivo gratuito del tagliando della tua auto, accedi a WebGarage, basta registrarsi al sito aposto.it!

Check-up Auto


Ovvero i controlli di sicurezza da chiedere al tuo meccanico di fiducia. Per evitare spiacevoli inconvenienti all’autovettura, è bene eseguire una serie di controlli prima delle partenze per viaggiare in tutta sicurezza. Gli elementi dell’autoveicolo da sottoporre a controllo sono:

Olio motore e livello liquido freni

Controlla o fai controllare il livello dell’olio motore ogni 2.000 km chilometri circa e ricordati che va sostituito almeno una volta all’anno Il liquido freni va sostituito ogni due anni

Batteria

Controlla periodicamente la carica della batteria, soprattutto in estate e in inverno

Tergicristalli

D’estate il calore può indebolire i tergenti in gomma dei tergicristalli. Per avere una visuale sgombra in caso di pioggia, assicurati che le spazzole anteriori e posteriori aderiscano al vetro in ogni suo punto

Controllo dei pneumatici

Assicurati che la pressione delle gomme sia quella raccomandata, tenendo presente che le basse temperature influiscono sulle prestazioni dei pneumatici

Sostituire il filtro aria abitacolo

Il filtro antipolline è responsabile della qualità dell’aria che respiri nell’abitacolo, va sostituito ogni 15.000 km o almeno una volta all’anno

Sostituire il filtro aria motore

Un filtro aria pulito diminuisce i consumi ed aumenta l’efficienza del motore

Ammortizzatori

Gli ammortizzatori sono particolarmente soggetti ad usura in quanto vengono sollecitati in continuazione, falli controllare almeno ogni 20.000 km!

Freni anteriori Freni posteriori

Uno dei più importanti elementi di sicurezza, l’impianto frenante deve essere sempre in ottimo stato. Chiedi al tuo meccanico di effettuare un controllo ogni 15.000 km.

Luci

Un sistema di illuminazione funzionante è fondamentale per la tua sicurezza, fai controllare periodicamente le luci, sapendo che le lampadine vanno sostituite ogni 2 anni.






Impianto Frenante


PASTIGLIE FRENO La pastiglia è un elemento di sicurezza della vettura perché è responsabile della frenata.

Come riconoscere se la pastiglia freno è usurata?

I principali sintomi sono:

- spia di segnalazione usura (dove presente)

- rumorosità

- vibrazioni in frenata lunga

sicuramente NON è un sintomo il classico fischio in frenata In ogni caso è bene effettuare un controllo ogni 15.000 km tenendo presente che è un dato molto variabile, a seconda del tipo di utilizzo, del peso e della tipologia di percorso effettuato (autostrada o montagna).

Il consiglio del meccanico ‘a posto’:

Dopo la sostituzione effettua 200 o 300 km di rodaggio con frenate dolci Non fare aggiunte dell’olio dei freni ma, in caso di livello basso, rivolgiti ad un meccanico di fiducia e comunque fallo sostituire ogni due anni Al primo sintomo (rumore in frenata o spia freni accesa) rivolgiti immediatamente al tuo meccanico di fiducia per evitare danneggiamenti ai dischi freni

Verifica sempre che siano montate pastiglie omologate e ricordati che la frenata è il controllo principale in sede di revisione.

DISCHI FRENO

Anche il disco freno è un elemento di sicurezza della vettura perché anch’esso è responsabile della frenata. Come riconoscere se il disco freno è usurato?

I principali sintomi sono:

- rumorosità vibrazioni in frenata lunga

- Se utilizzi dischi freno Brembo, grazie al sistema “easy check” puoi controllare da solo il disco tramite il segnalatore di usura. In ogni caso è bene effettuare un controllo ogni 30.000 km a seconda del tipo di utilizzo, del peso e della tipologia di percorso effettuato (autostrada o montagna).

Il consiglio del meccanico ‘a posto’:

Quando sostituisci le pastiglie freno, fai controllare sempre lo spessore (minimo th) dei dischi e ricordati che comunque bisogna sostituirli ogni due cambi di pastiglie Dopo la sostituzione effettua 200 o 300 km di rodaggio con frenate dolci In caso di frenata “lunga” ricordati che durante la frenata non sono coinvolti soltanto i dischi e le pastiglie, ma anche altri componenti del veicolo, per esempio gli ammortizzatori

Verifica sempre che siano montati dischi freno omologati e ricordarsi che la frenata è il controllo principale in sede di revisione.






Cambio Olio


La lubrificazione è un elemento fondamentale per la vita del motore della tua vettura. È quindi di importanza fondamentale eseguire i cambi di olio sempre alle scadenze previste.
Lubrificare vuol dire letteralmente interporre uno strato di olio tra due superfici a contatto per ridurre il fenomeno dell’attrito. Lo sapevi che per ogni motore esiste un olio specifico? Per capire qual è l’olio corretto da mettere nel proprio autoveicolo, bisogna fare riferimento al libretto di uso e manutenzione o chiedere al proprio meccanico di fiducia che troverà il dato nella propria banca dati. Forse non lo sai, ma utilizzare un olio non conforme comporta alcuni rischi, come:

- Malfunzionamento del FAP

- Usura anticipata del motore

- Problemi di garanzia a seguito del tagliando

Il consiglio del meccanico ‘a posto’:

È importante sostituire l’olio alle scadenze programmate e utilizzare sempre olio di caratteristiche almeno pari a quelle suggerite nelle istruzioni di uso e manutenzione. Le moderne autovetture presentano una spia sul quadro strumenti detta spia del “Service” che si accende quando è arrivato il momento di eseguire il tagliando. Ricordati di far spegnere la spia dopo aver fatto quest’operazione. Ogni volta che si sostituisce l’olio è indispensabile sostituire anche il filtro dell’olio perché un filtro in cattive condizioni deteriora l’olio in breve tempo e ne compromette la sua corretta funzionalità.

Se decidi di eseguire da solo il cambio dell’olio, fai attenzione quando riavviti la vite di scarico olio perché un serraggio eccessivo potrebbe bloccarla, rendendo molto problematico un suo successivo svitamento.

Ricarica clima


Il climatizzatore è un accessorio di comfort applicato ormai su qualsiasi vettura nuova. Per un corretto funzionamento è necessaria una manutenzione periodica ed una ricarica almeno ogni due anni, visto che una leggera perdita è da considerarsi normale negli impianti clima.

Controlli:

Verifica quantità gas nel circuito (ogni 2 anni) Sostituzione filtro abitacolo ogni 15.000 km. Sostituzione filtro disidratatore ogni 2 anni o 60.000 km. Verifica pressioni di funzionamento (una volta all’anno) Pulizia condensatore per favorire lo scambio termico. Eventuale disinfezione e pulizia dell’evaporatore per prevenire odori sgradevoli. Verifica cinghia comando compressore.

Il consiglio del meccanico ‘a posto’:

È buona norma l’accensione del climatizzatore anche nel periodo invernale ogni 15 giorni al fine di evitare anomalie all’impianto. L’utilizzo del climatizzatore nel periodo invernale è utile per ridurre l’umidità all’interno dell’abitacolo (condensa sui vetri). Un corretto utilizzo del ricircolo ottimizza le prestazioni del climatizzatore. Sarebbe buona regola spegnere il climatizzatore pochi minuti prima dell’arrivo a destinazione, lasciando però la ventola accesa per far si che l’evaporatore si asciughi ed evitare il formarsi di umidità che può creare muffe, funghi ed odori sgradevoli

Senti cattivi odori all’interno dell’abitacolo?

Se, accendendo il clima, avverti un cattivo odore proveniente dalle bocchette diffusione aria, fai verificare le condizioni del filtro abitacolo ed eventualmente fallo sostituire. La sostituzione andrebbe effettuata ogni 15.000 km. Per le vetture che non hanno questo tipo di filtro, consigliamo (dove possibile) di applicarlo. Inoltre, per essere sicuri di eseguire un buon lavoro che duri nel tempo è senz’altro utile eseguire una sanificazione dell’evaporatore al fine di eliminare muffe e batteri. Il filtro abitacolo serve per filtrare l’aria che viene prelevata dall’esterno per essere immessa nell’abitacolo. Esistono normali filtri antipolline e filtri ai carboni attivi. La differenza sostanziale è che i primi servono soltanto alla microfiltratura dell’aria mentre i secondi riescono anche ad abbattere gli odori ed assorbire alcuni gas presenti nell’aria inquinata del traffico cittadino (benzene, piombo, polveri, pollini, ecc.).

Una verifica da eseguire sulle vetture che presentano cattivi odori nell’abitacolo è quella di controllare il corretto funzionamento dello scarico condensa. Bisogna verificare che siano presenti scarichi di condensa per terra durante l’utilizzo dell’impianto clima, altrimenti significa che lo scarico è otturato e di conseguenza è possibile il prolificare di muffe, batteri e cattivi odori.

Garanzia di Rete


Le Officine della Rete ‘a posto’ ti offrono una garanzia in più rispetto alla Garanzia Legale di conformità.

È la Garanzia di Rete ‘a posto’, valida 24 mesi per eventuali difetti di fabbricazione dei ricambi Rhiag di Qualità Originale ed operante presso tutte le Officine 'a posto' d'Italia.

Vale a dire che, per ogni intervento eseguito presso la Rete di Officine ‘a posto’ con ricambi Rhiag di Qualità Originale, puoi rivolgerti a una qualsiasi delle Officine della Rete dislocate in tutta Italia, sempre pronte ad accoglierti con professionalità, cortesia e convenienza.

Tu devi solo conservare la ricevuta del lavoro effettuato per i due anni successivi!